Premio Sakharov all’opposizione del Venezuela, Falcone: «Al fianco di chi lotta per la libertà»

Il Parlamento europeo ha premiato Edmundo González Urrutia e María Corina Machado
Disagi sulla tratta Sardegna-Corsica, Falcone alla Commissione Ue: «Una spina nel fianco»

«Fare luce sulle criticità e risarcire gli utenti per i disagi subiti»
UE, Falcone (FI-PPE): «Impegno commissaria Albuquerque per rafforzare finanza sostenibile, accolte nostre aspettative»

«Snellimento dell’attuale quadro normativo per facilitare l’accesso al credito»
Falcone membro delle commissioni ECON e PECH: «A lavoro su iniziative per favorire imprese e credito»

«Rafforzare l’iniziativa privata e sostenere i settori produttivi»
«Bene rielezione Von der Leyen, ora nuovo slancio su politiche Ue nel Mediterraneo»

«Programmi improntati a equilibrio e crescente integrazione»
Incarico da vice capogruppo FI-PPE per Falcone: «Onorato per la fiducia, a lavoro per dare peso all’Italia»

Eletto all’unanimità dalla Delegazione azzurra nel primo partito del Parlamento Europeo
Falcone si insedia a Strasburgo: «Ora a lavoro per interessi Italia e investimenti sulle Isole»

L’emozione della “prima volta” per il neo-eletto esponente di Forza Italia
Falcone a “La Repubblica”: «Vinco senza sponsor. FI partito aperto, ma no agli inciuci»

Parla l’assessore all’Economia, eletto al Parlamento Europeo con oltre 100mila voti
Falcone a “La Sicilia”: «Senza “aiutini” premiati il buongoverno e l’impegno»

La Sicilia si conferma la regione più azzurra d’Italia e – superando quota centomila preferenze – Marco Falcone (terzo candidato di Forza Italia più votato in tutto il paese) ha indubbiamente contribuito al successo del partito. Con il garbo istituzionale che da sempre lo contraddistingue, l’assessore regionale non nasconde una certa emozione. «Abbiamo potuto contare […]
Falcone al “Gds”: «Straordinario consenso dal popolo azzurro. Ora cabina regia per FI in Sicilia»

«Il successo di Forza Italia alle Europee non deve restare solo un bel risultato elettorale. Dobbiamo irrobustire l’organizzazione del partito e lavorare sulla classe dirigente, sulla scia di quando sta avvenendo a Roma. Penso a una cabina di regia o ufficio politico di 5, massimo 7, membri che discutano le scelte programmatiche. È bene evitare […]