Mattinata culturale per l’eurodeputato Marco Falcone, vice capo delegazione italiana del PPE–Forza Italia, oggi in visita istituzionale al Conservatorio Statale di Musica “Alessandro Scarlatti” di Palermo, uno dei più antichi e prestigiosi istituti di formazione musicale in Italia, recentemente protagonista di un importante intervento di restauro e valorizzazione del proprio patrimonio storico e artistico.
Alla presenza del direttore del Conservatorio Mauro Visconti e accompagnato dall’Ispettore regionale dei Beni Culturali e promotore culturale Nicolò Fiorenza, l’eurodeputato ha avuto modo di ammirare le nuove sale museali dell’Istituto, da poco restaurate e ora finalmente aperte alla pubblica fruizione. Tali spazi rigenerati accolgono una preziosa selezione di beni storico-artistici, strumenti musicali e documenti che ripercorrono oltre 400 anni di storia dell’Istituto palermitano, tra i più antichi conservatori italiani. La visita di Falcone ha rappresentato un’importante occasione per analizzare le necessità dell’Istituto e definire le priorità per il rilancio dell’alta formazione musicale in Sicilia.
«Il Conservatorio Scarlatti è uno scrigno prezioso della nostra identità culturale – ha dichiarato Falcone – Iniziative come questa dimostrano che la cultura non è un lusso, ma una leva fondamentale per la crescita civile e sociale del territorio. Manteniamo alta l’attenzione sul settore, destinatario di significativi investimenti ministeriali e regionali che miglioreranno la vita di docenti e studenti. Continueremo a sostenerla, perché istruzione e cultura sono il pass per un futuro di crescita nella nostra Isola», ha sottolineato l’eurodeputato.
Il Conservatorio “Scarlatti” si conferma non solo come centro d’eccellenza formativa, ma anche come presidio culturale attivo, custode della memoria e fucina di nuova produzione artistica. La valorizzazione di questo patrimonio è una leva fondamentale per costruire opportunità e sviluppo per le future generazioni.